top of page
Cerca

"Quando la Marocca Fa Accadere la Magia"

  • Immagine del redattore: commercialelamaroc
    commercialelamaroc
  • 26 mar
  • Tempo di lettura: 3 min

Buongiorno! Sono Fabio, il produttore della Marocca di Casola, il pane di farina di castagne cotto in forno a legna, Presidio Slow Food della Lunigiana, in Toscana.


Così iniziava la mail che ho inviato a tanti ristoratori Slow Food in tutta Italia, all’inizio della stagione castanicola dello scorso Ottobre. L’idea era semplice: raggiungere tutta la rete nazionale in vista dei menù autunnali e invernali. Tra Ottobre e i primi di Novembre, ho inviato centinaia di email. Un lavoro tutt’altro che tecnologico: un lungo copia-incolla di testo e allegati che mi ha in qualche modo condotto a scoprire l'esistenza di meravigliose piattaforme di email marketing che, per quanto possa suonare male, sono molto carine e se imparassi a farne uso potrebbero rendermi più efficace nel contattare, informare e coinvolgere i fans della Marocca ed i suoi locali.

Fermo restando che, anche se riuscissi a strutturare un sistema per inviare migliaia di email colorate ogni giorno (e sinceramente non è una mia ambizione), se alla Marocca non va, non si parte dal Forno in Canoàra.


È lei che decide tutto, ed io sono solo un umile fornaio al servizio di un pane magico.


E la magia della Marocca si è manifestata anche in un incontro speciale, come mi ha raccontato Francesca di "Azzighe – Osteria a metà".

Azzighe, che nome un po' strano, vero? Come il Forno in Canoàra, che nessuno capisce mai cosa voglia dire.

“Azzighe” nel dialetto livornese significa “fare a metà”, condividere, “fare a zighe”. Francesca e Simone sono le anime, le due metà di questa osteria che celebra la cucina tipica di Livorno, con un’attenzione particolare ai Presidi Slow Food.

Ecco perché la Marocca ha voluto venire qui!


Ma prima di conoscerci di persona, ci siamo scambiati ben 45 email! Chissà perché non ci è venuto in mente di sentirci su WhatsApp, ma forse anche questo fa parte della magia della Marocca, che si è divertita a farci diventare amici via mail.


L’occasione per incontrarci è stata la serata organizzata dalle Condotte Slow Food di Livorno e Lunigiana (Luniapua) per festeggiare la nascita del Mercato della Terra di Lunigiana, celebrando le nostre tante prelibatezze.



Nei giorni precedenti l'evento "Assaggi di Lunigiana", avevo in mente di contattare l’Osteria per dire loro che finalmente avremmo potuto incontrarci di persona, e magari, cogliere l'occasione per consegnare qualche Marocca direttamente, evitando di spedire il tutto.

E cosa succede proprio uno di quei giorni? Arriva una mail che dice:

“Fabio, ciao! Ci mandi qualche Marocca?” Che buffo!


E buffo diventa magico quando, finalmente insieme, durante la nostra chiacchierata viene fuori che la mia mitica prima mail si è palesata sul cel di Francesca mentre con Simone stavano ragionando sul menù a venire. Quale momento migliore?


Quando Francesca mi ha raccontato come è andata è stato davvero divertente.

È sempre bello quando la Marocca crea momenti magici. Mi sorprende ogni volta, e, anche se dovrei esserci abituato, è impossibile non rimanere stupito."


Sono felice che ci siamo incontrati e conosciuti e che la Marocca di Casola sia ora presente da Azzighe, così come da Tamerice, un’altra osteria che Simone e Francesca hanno aperto di recente a pochi passi da Azzighe, insieme a Matteo e Silvia, amici con cui già collaboravano organizzando cene e degustazioni vegane.


Simone mi ha accompagnato anche a Tamerice, e nonostante cominciassi ad accumulare ritardo (qualcuno mi brontolerà sicuramente!), abbiamo avuto l'opportunità di passare un po' di tempo tutti insieme, nella classica convivialità Slow Food che ci contraddistingue, e che profumi nell'aria!!!

Hanno presto scoperto che sono un tipo logorroico, ma il tempo era davvero stretto e ci tenevo a raccontare loro qualcosa in più sul mondo della Marocca.


Beh, ci saranno sicuramente altre occasioni. Intanto, ci siamo scattati una foto!


Con Simone e Francesca Con Matteo e Silvia


"Poi sono ripartito velocemente per raggiungere il mio gruppo Lunigiana, che giusto giusto iniziava a farsi qualche piccolo 'pensierino'... Ma sanno bene che Fabio e la Marocca di Casola si fanno sempre un po' aspettare.


















 
 
 

Post recenti

Mostra tutti
Un seme di Lunigiana da piantare

E' la mattina del Martedì dopo la bella serata trascorsa in compagnia della Condotta Slow Food Grandi Valli Veronesi, presso il...

 
 
 

Comentarios


bottom of page